Le conoscenze, i requisiti curricolari e le modalità di accesso al Corso di Studi Magistrale sono disciplinate dagli Artt. 4 e 5 del Regolamento Laurea Magistrale e dettagliati di seguito.
Conoscenze richieste
Le conoscenze richieste per l'accesso sono le seguenti:
- la conoscenza e la comprensione dei principi e dei linguaggi di base del metodo scientifico ed in particolare le nozioni di base di matematica sia discreta che del continuo;
- la conoscenza di base nelle seguenti discipline: architetture dei sistemi di elaborazione e delle reti di comunicazione, sistemi operativi, algoritmi e delle strutture dati, metodologie di programmazione e linguaggi di programmazione, sistemi per la gestione delle basi di dati, ingegneria del software.
Requisiti curricolari
Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Informatica è richiesto il possesso della Laurea della classe L-31 (ex DM 270) o classe 26 (ex DM 509), oppure titolo equipollente.
Nel caso di laurea in classi diverse, è necessaria una valutazione dei requisiti di ammissione e costituiscono un requisito di ingresso:
- la conoscenza e la comprensione dei principi e dei linguaggi di base del metodo scientifico ed in particolare le nozioni di base di matematica sia discreta che del continuo (per l'equivalente di almeno 12 CFU);
- conoscenze di base nelle seguenti discipline: architetture dei sistemi di elaborazione e delle reti di comunicazione, sistemi operativi, algoritmi e strutture dati, metodologie di programmazione e linguaggi di programmazione, sistemi per la gestione delle basi di dati, ingegneria del software (per l'equivalente di almeno 48 CFU, dagli SSD INFO-01/A o IINF-05/A).
Per l’ammissione è inoltre richiesta la documentata capacità di utilizzare correttamente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari. In particolare, lo studente dovrà avere acquisito nella precedente carriera universitaria almeno 3 CFU di Lingua Inglese o, in alternativa, essere in possesso di un certificato di conoscenza della lingua inglese o di altra lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, almeno di livello B1 secondo il Common European Framework of Reference for Languages, rilasciato da un ente certificatore riconosciuto dal MUR.
Le modalità di verifica delle conoscenze saranno stabilite caso per caso dalla Commissione di Coordinamento Didattico, che potrà eventualmente deliberare l'iscrizione con l'assegnazione di percorsi di studio individuali.
Verifica della preparazione personale
La Commissione di Coordinamento Didattico disciplina, inoltre, secondo linee di indirizzo stabilite uniformemente per tutti i Corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, le modalità di verifica dell'adeguatezza della personale preparazione dello studente. Sono esonerati da tale verifica gli studenti per i quali la media delle votazioni (in trentesimi) conseguite negli esami di profitto per il conseguimento del titolo di Laurea che dà accesso al Corso di Laurea Magistrale - pesate sulla base delle relative consistenze in CFU - sia non inferiore a 24. Gli studenti che non soddisfano questo criterio saranno sottoposti a una verifica della preparazione personale secondo modalità stabilite dalla CCD.
Integrazioni curricolari
Gli studenti che non possiedono tutti i requisiti curriculari potranno essere ammessi con l’assegnazione di un percorso di studio individuale, definito dalla CCD in base alla natura e all’entità delle integrazioni richieste.