Guida a Immatricolazioni e Test di Ingresso - 2025/2026

Per immatricolazione si intende l’iscrizione per la prima volta al corso di laurea. Le immatricolazioni ai Corsi di Laurea Triennale in Informatica per l'anno accademico 2025/2026 saranno possibili dal 16 luglio e fino al 31 ottobre 2025.

Le immatricolazioni al Corso di Laurea Magistrale in Informatica saranno possibili, invece, dal 1 settembre al 31 ottobre. L'immatricolazione dopo il 31 ottobre è possibile, ma potrebbe richiedere il pagamento di un contributo sanzionatorio.

La procedura di immatricolazione è esclusivamente telematica e viene effettuata attraverso il servizio di segreteria studenti on-line www.segrepass.unina.it. Per effettuare l'immatricolazione, occorrono i seguenti documenti:

  • ISEE per le prestazioni per il diritto allo studio universitario (si può richiedere presso un CAF e sono necessari fino a 15 giorni di tempo per ottenerlo);
  • Documento di riconoscimenti in corso di validità
  • Codice fiscale

I Corsi di Laurea Triennale e Magistrale in Informatica sono corsi ad accesso libero, e non sono pertanto previste prove selettive per l'accesso. Tuttavia, come per tutti i Corsi di Laurea in Ingegneria dell’Università di Napoli Federico II, per l'immatricolazione al Corso di Laurea Triennale in Informatica è previsto un test di ingresso obbligatorio (TOLC-I) basato su un questionario a risposta multipla.

Test di Ingresso (TOLC-I)

Il test è sostanzialmente una prova di autovalutazione e può essere sostenuto in modalità on-line da febbraio a novembre di ciascun anno. Se l’esito del test è non sufficiente (punteggio inferiore a 15/50), l’immatricolazione è comunque consentita, ma con un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) da colmare sostenendo come primo esame un esame a scelta tra Programmazione, Architettura degli Elaboratori o Analisi Matematica I.

Il test di ingresso è erogato dal Consorzio Interuniversitario CISIA con struttura uniforme sul territorio nazionale e può essere sostenuto presso una qualsiasi delle Università del Consorzio, anche se diversa da quella in cui si intende effettuare l'immatricolazione. È inoltre possibile svolgere il test di ingresso in modalità TOLC@CASA, ovvero telematicamente presso l'abitazione dello studente. La pagina di riferimento per l'iscrizione alla piattaforma CISIA e l'accesso ai test TOLC-I è disponibile cliccando qui.

Dopo aver effettuato la registrazione sulla piattaforma tramite la funzionalità dedicata, gli studenti devono prenotare e svolgere la prova TOLC-I entro i termini previsti per le immatricolazioni. Le date disponibili per le prove TOLC-I sono elencate in questa pagina ufficiale. Si sottolinea che è possibile selezionare una qualsiasi delle sedi con POSTI DISPONIBILI, anche se diversa da quella dove ci si vuole immatricolare. Pertanto, qualora non ci fosse più disponibilità per i test organizzati dall'Università degli Studi di Napoli Federico II, è possibile sostenere la prova - eventualmente in modalità TOLC@CASA - presso una qualsiasi delle università italiane presenti in elenco. Sono correntemente in programma diverse date nei mesi di luglio, agosto e settembre: dettagli qui.

Maggiori informazioni sulla struttura della prova e sul programma coperto sono disponibili all'indirizzo dedicato, ed è anche possibile effettuare simulazioni online.

Link Utili

Ulteriori informazioni sui test di ingresso e sulle procedure di immatricolazione sono disponibili sul sito della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base e nella Guida dello Studente.

Per maggiori informazioni sulla procedura di immatricolazione, si rimanda ai seguenti riferimenti di Ateneo:

Per qualunque difficoltà relativa all'immatricolazione, contattare il Coordinatore dei Corsi di Studio in Informatica, all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Prossimi passi

Dopo aver effettuato l'immatricolazione, un buon punto di partenza per iniziare al meglio la carriera universitaria è consultare le nostre guide dello studente disponibili sul nostro sito web ai seguenti link: Guide dello Studente Triennale e Guide dello Studente Magistrale.